Si prevede che i prezzi dell'alluminio registreranno un forte rialzo fino al 2030, a causa di crescenti preoccupazioni per una carenza di scorte. La domanda del metallo supera l'offerta, trainata dalla transizione globale verso le energie rinnovabili e i veicoli elettrici. Goldman Sachs evidenzia che la crescita economica cinese avrà un impatto maggiore sul prezzo dei metalli rispetto a quello del petrolio e carbone. Per quanto riguarda il rame, si prevede invece una tendenza stabile o negativa, alimentando un'ondata di pessimismo sulle prospettive a medio termine per un metallo essenziale in settori che spaziano dalle energie rinnovabili alle reti elettriche. Le scorte globali hanno raggiunto i massimi degli ultimi quattro anni, mentre i budget per l'esplorazione restano storicamente elevati.